Che cos’è il Disturbo post-traumatico da stress ?
Il Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è frequentemente diagnosticato ai reduci di guerra o a vittime o testimoni di gravi crimini o incidenti. In simili contesti, infatti, l’essere umano si confronta con qualcosa che supera la soglia di quanto la sua mente può elaborare, si ritrova con un’esperienza, un ricordo a cui dare un senso è impossibile.
Questa impossibilità a trovare un senso è tipica del trauma, dal greco τραῦμα, che vuol dire ferita: un vissuto, per le sue caratteristiche straordinarie e negative, apre una ferita nella mente e questa ha bisogno di tempo per guarire. Nel lasso di tempo che intercorre tra
l’evento traumatico e il suo riassorbimento nella mente i ricordi ma anche le emozioni e le sensazioni legate a questo possono ripresentarsi alla coscienza in maniera intrusiva e disturbante, anche sotto forma di incubi.

Rivivere continuamente il trauma o non poter evitare di pensarci sono tra i sintomi più dolorosi di questo disturbo. In fondo, però, questi sintomi, in maniera molto più leggera ma comunque dolorosa, sono molto più comuni di quanto si creda.
I traumi sono presenti anche nella vita quotidiana, più grandi o più piccoli, però la vita richiede che ci confrontiamo con queste esperienze dolorose e l’elaborazione del trauma è senza dubbio uno degli strumenti più efficaci per poter prendere le distanze ed essere in grado di padroneggiare adeguatamente questo vissuto.
Dal Blog
La Cura in Psicoterapia
Dipendenza da relazioni virtuali
Ludopatia
Ludopatia: Gioco d’Azzardo patologico (GAP) Che cos’è? Di che disturbo si tratta? Il gioco d’azzardo…
Il Frotteurismo
La Paralisi del sonno
La paralisi nel sonno Oggi parleremo della paralisi nel sonno, un disturbo del sonno che…
Disturbo di Personalità Borderline
Che cos’è il disturbo Borderline? Il disturbo di personalità Borderline implica, per chi ne soffre,…