Che cos’è la Fobia?
La fobia (dal greco, Phobos: panico, paura) indica una particolare paura, quella immotivata di qualcosa o di qualcuno, a cui non è possibile trovare una motivazione razionale. Spesso questa paura produce “evitamento” di una situazione ben precisa, ne sono esempi la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), l’agorafobia (paura degli spazi aperti)
E’ possibile tuttavia avere una fobia per molteplici situazioni od oggetti poiché la paura rappresenta sempre qualcosa di più profondo dentro di noi. E’ fondamentale comprendere il meccanismo con cui si instaurano le fobie per poi capirne il senso. In realtà, la fobia è un meccanismo difensivo estremamente efficace.

Provando questa angoscia si sposta l’attenzione dal reale malessere che la origina evitando ogni situazione che potrebbero attuare il meccanismo della paura. Per esempio se una persona ha paura dei piccioni difficilmente si recherà in un luogo pieno di piccioni.
La gravità di questo sintomo è relazionata anche al grado di privazione che il soggetto attua su se stesso per evitare situazioni di “pericolo” fino a diventare un vero e proprio impedimento alla vita della persona che ne è afflitta.
Altri disturbi d’ansia
Disturbo da dismorfismo corporeo (Dismorfofobia)
Disturbo ossessivo compulsivo
Che cos’è il disturbo ossessivo complulsivo? Il Disturbo ossessivo compulsivo, che può coprire uno spettro…
Manie
Cosa sono le manie? Le manie sono i rituali ossessivo-compulsivi ci sentiamo costretti a mettere…
Il Disturbo fittizio autoimposto
Afefobia
Ansia da Separazione
Di che tipo di disturbo si tratta? L’ansia da separazione è la paura, il timore…