La mitomania è la tendenza a raccontare storie inventate o a stravolgere fatti reali.
Deriva dal greco “mithos” (favola) e “mania” (follia). Con la definizione di mitomania si indica il superamento del confine che distingue il bugiardo “normale” da quello “patologico”. Altre etichette diagnostiche che vengono associate a questo comportamento sono “bugia patologica” e “pseudologia fantastica”. Chi racconta bugie, consapevolmente o meno, può essere definito tale solo non riesce più a controllare questo comportamento.
La caratteristica principale del disturbo antisociale di personalità è la patologica mancanza di responsabilità che rende chi ne soffre un potenziale pericolo per chi gli sta vicino e per la società, in quanto mette sistematicamente il proprio piacere davanti non solo ai diritti ma anche ai bisogni degli altri.
Nel disturbo di personalità paranoide l’eccessiva sfiducia e sospettosità nei confronti dell’altro sono caratteristiche centrali e diventano un importante impedimento nella quotidianità. L’etimologia della parola paranoia è greca, il prefisso para- che generalmente indica vicinanza, in questo caso si riferisce ad una alterazione della noûs, la facoltà di comprendere il senso degli eventi e delle intenzioni degli altri, l’intelletto. Il paranoide non riesce, quindi, a intendere le intenzioni degli altri se non attribuendogli una volontà maligna, la sfiducia nei confronti di tutti è pervasiva. L’alterazione della mente consiste nel valutare, a diversi gradi, con sfiducia e sospettosità le intenzioni dell’altro
Che cos’è il disturbo di personalità evitante e cosa comporta? Il disturbo di personalità evitante è caratterizzato da un senso persistente di inadeguatezza che rende intollerabili la maggior parte delle situazioni sociali. Questo disturbo è invalidante nella misura in cui chi ne soffre si preclude la possibilità di fare esperienze, conoscere nuove persone, accettare lavori…
Che cos’è e di che tipo di disturbo si tratta? Il disturbo istrionico di personalità si contraddistingue per il bisogno patologico di ricerca dell’attenzione altrui.Secondo il DSM-IV, il primo criterio per poter diagnosticare questo disturbo è infatti relativo al disagio percepito per non sentirsi al centro dell’attenzione. Il soggetto istrionico ha bisogno di sentirsi visto…
Che cos’è il disturbo Borderline? Il disturbo di personalità Borderline implica, per chi ne soffre, una grande difficoltà a gestire e controllare la propria emotività. Questa è in balia di cambi repentini e improvvisi e caratterizzata da un’accentuata instabilità di fondo. Il termine Borderline è stato coniato, in ambito psicologico, per rispondere alla necessità di…
Disturbo Narcisistico di Personalità Il Disturbo Narcisistico di personalità è un disturbo di personalità che ha come principali sintomi una percezione di sè grandiosa, la mancanza di empatia verso gli altri e un profondo egoismo, di solito inconsapevole, che può compromettere le relazioni dei soggetti che soffrono di questa patologia. Nel linguaggio comune con la…