Vai al contenuto
Home » Psicoterapeuta A Milano » Aree di intervento

Aree di intervento

Di quali aree di intervento si occupa lo psicoterapeuta?

Queste sono le principali aree d’intervento di cui mi occupo come psicoterapeuta nel mio studio di Milano.

Il lavoro dello psicoterapeuta consiste nel supportare chi gli chiede aiuto per trovare soluzione al proprio disagio.

La mia formazione mi porta a pensare che non è nel fornire risposte che posso aiutare chi si rivolge a me, ma nel cercarle insieme. Cambiare prospettiva, abbandonare vecchi schemi comportamentali o di pensiero, impegnarsi in maniera attiva per agire sul proprio disagio sono operazioni che determinano risultati. Il mio compito è favorire questo processo.

La mia pratica e i miei studi mi hanno permesso di sviluppare una tecnica valida per diverse categorie di disturbi e di essere in grado di riconoscere quelle situazioni in cui un’altra professionalità può fornire il giusto supporto.

Aree di intervento

E’ possibile suddividere le varie sofferenze psicologiche in macro aree

Disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore si estendono tra i due poli che si trovano agli antipodi, la depressione e la mania, ma che in realtà è possibile anche leggere come due facce della stessa medaglia.

Disturbi d’ansia

Avere l’ansia corrisponde ad un senso di irrequietezza generale, a paura o timore collegati ad un’azione, una persona od un luogo specifici, capaci di attivare quell’affetto molto preciso che tutti conoscono. 

Dipendenze

La dipendenza rende chi ne soffre succube di un qualche oggetto, comportamento o di un’altra persona. Ha implicazioni fisiche, psicologiche e sociali. La dipendenza si instaura sempre in un soggetto fragile e costituisce un tentativo fallimentare di auto-cura che diventa poi un problema esso stesso. Per trattarla è perciò necessario concentrarsi non sulla dipendenza in sé ma su ciò che l’ha originata.

Problemi relazionali

Sartre diceva: “l’enfers c’est l’autre”, l’inferno sono gli altri. Gli altri ci possono fare paura, mettere ansia, farci arrabbiare, temere che ci possano fare del male, oppure possiamo utilizzarli per i nostri fini, farli oggetto delle nostre manipolazioni. Ma con l’altro, mai senza l’altro. Ogni giorno dobbiamo confrontarci con la difficoltà dell’essere in relazione e con la paura di rimanerne senza.

Disturbi Alimentari

I disturbi alimentari detti anche DCA ( disturbi del comportamento alimentare),  sono tutte quelle problematiche  che concernono il rapporto tra l’individuo ed il cibo.  Questi disturbi alimentari sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti connessi all’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale.

Disturbi dell’apprendimento

I disturbi specifici dell’apprendimento implicano delle difficoltà selettive che inibiscono il soggetto nella sua capacità di lettura, scrittura o calcolo. I disturbi dell’apprendimento riguardano tre principali macro aree: la lettura, la scrittura e il ragionamento matematico.

I tipi di sintomi

l malessere e il disagio sono una questione soggettiva. Le categorie descrittive dei disturbi mentali indicano, a livello teorico, un insieme di sintomi che sono indicativi di una specifica area cognitiva, comportamentale, affettiva, sociale o relazionale in cui le cose non funzionano come si vorrebbe. La gravità di questi sintomi è molto varia, può essere semplice insoddisfazione per alcuni aspetti della propria vita o marcata sofferenza generalizzata.

aree di intervento

Inoltre, i sintomi possono essere egosintonici quando non producono fastidio o altri affetti negativi, come ad esempio nel caso del perfezionismo tipico di un carattere ossessivo-compulsivo che gli permette realizzazione lavorativa, come anche nel caso di chi abusa di alcol o sostanze psicoattive e trova sempre modo di giustificare o minimizzare il proprio comportamento con gli altri e con se stesso. Per chi ne soffre questi sintomi, sebbene molto diversi, non costituiscono problema. Al contrario, quando i sintomi causano sofferenza come l’inibizione nell’ansia sociale o le abbuffate per chi soffre di un disturbo alimentare, si definiscono egodistonici. Sono questi a spingere una persona a chiedere aiuto.

aree di intervento
Servizi offerti

Scopri i percorsi

Questi sono i servizi che offro come psicoterapeuta nel mio studio di Milano

  1. Consultazione Psicologica
  2. Psicoterapia individuale
  3. Psicoterapia di coppia
Call Now Button