Disturbi dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento implicano delle difficoltà selettive che inibiscono il soggetto nella sua capacità di lettura, scrittura o calcolo. Nonostante non ci siano deficit neurologici importanti, o altre cause esterne, e a fronte di capacità normali o persino al di sopra della norma in altre aree e contesti, i soggetti che soffrono di disturbi specifici dell’apprendimento hanno delle difficoltà selettive, che riguardano ambiti molto ristretti, ma in cui le difficoltà sono insormontabili. I disturbi dell’apprendimento riguardano tre principali macro aree: la lettura, la scrittura e il ragionamento matematico.