Che tipo di disturbo è l’ansia?
Nell’accezione comune l’ansia ha un valore prettamente negativo. Avere ansia corrisponde ad un senso di irrequietezza generale, a paura o timore collegati ad un’azione, una persona od un luogo specifici, capaci di attivare quell’affetto molto preciso che tutti conoscono.
Spesso, livello troppo alti o prolungati di questa ansia possono risultare insostenibili. Per questo motivo sempre più persone, ricorrono a sostanze legali o illegali per abbassare o far scomparire il livello d’ansia.

Esiste però un’altra accezione di questa ansia, che pare molto meno considerata anche se è di uso comune nella lingua italiana.
Desiderare: avere l’ansia per indicare un desiderio di ottenere o raggiungere qualcosa.
Avere l’ansia di affrontare un esame è, allora, al tempo stesso, la paura di non superare quell’esame ma anche il desiderio di affrontarlo.
Il desiderio è in effetti una spinta che può essere così forte da mettere in fuga, o che può bruciare.
E’ importante riuscire a domare quest’ansia, ad utilizzarla come combustibile per raggiungere i propri obiettivi, a farne da guida per la propria ambizione, a misurare con lei la voglia di fare qualcosa.
Una persona ansiosa è una persona di desiderio, ma che ne è schiacciato. Il desiderio è così forte da spaventarla e la persona non può che sfuggire davanti ad ogni sfida.
L’ansia è attesa di qualcosa, ma solo la persona che la prova potrà decidere se farne un’attesa passiva e spaventosa, o un’attesa attiva e positiva, in cui, davvero, questo affetto così primordiale, diventa il migliore degli alleati.
Disturbi d’ansia
Disturbo da dismorfismo corporeo (Dismorfofobia)
Fobia
Che cos’è la Fobia? La fobia (dal greco, Phobos: panico, paura) indica una particolare paura,…
Disturbo ossessivo compulsivo
Che cos’è il disturbo ossessivo complulsivo? Il Disturbo ossessivo compulsivo, che può coprire uno spettro…
Manie
Cosa sono le manie? Le manie sono i rituali ossessivo-compulsivi ci sentiamo costretti a mettere…
Il Disturbo fittizio autoimposto
Afefobia
Sintomi, cause soluzioni
Attacchi di panico

Pingback: La Cura in Psicoterapia – Come si svolge? – Dott. Vito Iannelli
I commenti sono chiusi.