FAQ

Domande Frequenti

Benvenuti nella sezione FAQ del nostro sito dedicata alle domande frequenti sulla psicoterapia e sui servizi offerti dal mio studio di psicoterapia a Milano. 

Qui troverete risposte dettagliate che spero possano chiarire i vostri dubbi e curiosità.

domande frequenti

Lo psicoterapeuta è un professionista specializzato nel supportare le persone a trovare soluzioni ai loro disagi emotivi e psicologici. Il suo lavoro non consiste nel fornire risposte pronte, ma nell’aiutare i pazienti a cercarle insieme. Cambiare prospettiva, abbandonare vecchi schemi di comportamento e pensiero, e impegnarsi attivamente nel proprio benessere sono elementi chiave di questo processo. La psicoterapia mira a promuovere questi cambiamenti attraverso un percorso di crescita personale.

  • Psicologo: Laureato in Psicologia, può offrire consulenze psicologiche, ma non è autorizzato a praticare psicoterapia senza una formazione specifica post-laurea.
  • Psicoterapeuta: Psicologo o medico che ha completato una specializzazione in psicoterapia, abilitato a praticare la psicoterapia.
  • Psicoanalista: Psicoterapeuta che ha seguito una formazione specifica in psicoanalisi, spesso basata sui principi freudiani, e utilizza questo approccio per trattare i pazienti.

Queste distinzioni sono importanti per capire quale professionista scegliere in base alle proprie necessità.

Psicoterapia e psicoanalisi sono entrambe tecniche di cura basate sulla parola, ma differiscono per approccio e durata. La psicoterapia include diversi metodi, tra cui la psicoterapia psicodinamica, cognitivo-comportamentale e sistemico-relazionale. La psicoanalisi, sviluppata da Freud, è un percorso più lungo e intenso che mira a esplorare le profondità della psiche umana. Sebbene la psicoanalisi abbia influenzato molte pratiche terapeutiche moderne, è considerata più impegnativa sia in termini di tempo che di costi.

Ci sono vari segnali che possono indicare la necessità di iniziare una psicoterapia, tra cui:

  • Sentimenti di tristezza o depressione persistenti.
  • Ansia costante e difficoltà a gestire lo stress.
  • Problemi nelle relazioni interpersonali.
  • Difficoltà a gestire le emozioni.
  • Cambiamenti significativi nel comportamento o nell’umore.
  • Sensazione di essere bloccati nella vita o nel lavoro.

La durata della psicoterapia varia in base agli obiettivi del paziente. Alcuni possono avere bisogno di un percorso di psicoanalisi profonda che richiede anni e frequenti sedute settimanali, mentre altri potrebbero risolvere un sintomo specifico in poche sedute o in alcuni mesi. Dopo aver risolto il sintomo, si può decidere se proseguire per un lavoro più introspezione o terminare il percorso.

Rendere consapevoli i propri vissuti e emozioni può inizialmente causare dolore, ma questo processo porta sempre a un beneficio a lungo termine. Molte sofferenze derivano dalla mancata consapevolezza di certi aspetti di sé. Affrontarli e riconoscerli è il primo passo verso il miglioramento del benessere psicologico.

È normale avere paura di non sapere cosa dire in terapia. La psicoterapia è un percorso di scoperta personale che richiede impegno e lavoro. Il compito dello psicoterapeuta è di facilitare questo processo, aiutando il paziente a esplorare e comprendere i propri pensieri e sentimenti senza giudizio. Anche il silenzio può essere significativo e utile nel contesto terapeutico.

Il percorso terapeutico può essere interrotto in qualsiasi momento, ma è sempre consigliabile discuterne con il proprio terapeuta. A volte, i primi miglioramenti possono far pensare di interrompere la terapia, ma è importante confrontarsi su queste decisioni in seduta per valutare insieme la situazione.

Nella psicoanalisi, i sogni sono considerati una via di accesso all’inconscio. Freud definiva i sogni come “la via regia verso la conoscenza dell’inconscio”. Analizzare i sogni può aiutare a rivelare desideri nascosti, conflitti interiori e pensieri repressi. Il terapeuta lavora con il paziente per interpretare i sogni e capire il loro significato in relazione alla vita del paziente.

Sì, la psicoanalisi è ancora rilevante e utilizzata oggi, anche se sono emersi nuovi approcci terapeutici. La psicoanalisi offre una comprensione profonda dei processi mentali e delle dinamiche inconsce. Molti terapeuti integrano elementi psicoanalitici nei loro metodi per arricchire il trattamento e offrire una prospettiva più completa sui problemi dei pazienti.

Le principali tecniche utilizzate in psicoterapia variano in base all’approccio teorico del terapeuta e includono:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Focalizzata su pensieri e comportamenti.
  • Terapia psicodinamica: Esplora l’inconscio e le esperienze passate.
  • Terapia umanistica: Enfatizza la crescita personale e l’autorealizzazione.
  • Terapia sistemica: Si concentra sulle dinamiche familiari e di gruppo.

Mindfulness e tecniche di rilassamento: Aiutano a gestire lo stress e l’ansia

Sì, la psicoterapia può essere molto efficace se combinata con la farmacoterapia. Molte persone trovano che l’integrazione dei farmaci con la psicoterapia offra un approccio più completo al trattamento dei loro problemi psicologici. È importante che il terapeuta e il medico collaborino per monitorare i progressi e gli effetti combinati dei trattamenti.

Dal Blog
antisociale 1
Disturbo antisociale di personalità
La caratteristica principale del disturbo antisociale di personalità è la patologica mancanza di responsabilità che rende chi ne soffre un…
pexels-jeffrey-czum-2346289
L’inconscio collettivo
L’inconscio collettivo è il deposito delle esperienze dell’umanità, presente in ogni singolo individuo. Questa definizione molto schematica si riferisce al…
disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo ossessivo compulsivo
Che cos’è il disturbo ossessivo complulsivo? Il Disturbo ossessivo compulsivo, che può coprire uno spettro molto ampio dal punto di vista…
disturbo passivo aggressivovo
Disturbo passivo aggressivo
Il disturbo passivo-aggressivo denota una modalità di interazione con gli altri ambivalente: nel suo modo di fare emerge una netta…
disturbo bipolare
Disturbo bipolare
Che cos’è il disturbo bipolare? Il disturbo bipolare è un disturbo invalidante e una condizione psichiatrica caratterizzata da forti oscillazioni dell’umore che…
pexels-photo-261909
Disturbi di apprendimento
Che cosa sono i disturbi dell’apprendimento? I disturbi di apprendimento specifici implicano delle difficoltà selettive che inibiscono il soggetto nella…
Torna in alto