Disturbo dipendente di personalità
Disturbo di personalità dipendente, che cos’è sintomi cause e soluzioni
Disturbo di personalità dipendente, che cos’è sintomi cause e soluzioni
Ludopatia: Gioco d’Azzardo patologico (GAP) Che cos’è? Di che disturbo si tratta? Il gioco d’azzardo… Leggi tutto »Ludopatia
La caratteristica principale del disturbo antisociale di personalità è la patologica mancanza di responsabilità che rende chi ne soffre un potenziale pericolo per chi gli sta vicino e per la società, in quanto mette sistematicamente il proprio piacere davanti non solo ai diritti ma anche ai bisogni degli altri.
Esistono diverse forme di prevaricazione, con cui alcuni, in apparenza più forti, cercano di soggiogare quelli che vengono definiti più deboli. Trattandosi di uno dei possibili legami tra gli esseri umani, non credo sia possibile datarlo, in fondo la parabola di Caino e Abele potrebbe esser letta come un episodio di prevaricazione portato alle estreme conseguenze. Oggi esistono diverse espressioni moderne di questo fenomeno, cyberbullismo o gli haters dei social, ma si tratta sempre della stessa cosa, del tentativo di annientare l’altro per il proprio tornaconto. Questa è una tesi molto generale, ma è tale perché penso che sia questo ciò che potrebbe accomunare tutte le situazioni.
Nel disturbo di personalità paranoide l’eccessiva sfiducia e sospettosità nei confronti dell’altro sono caratteristiche centrali e diventano un importante impedimento nella quotidianità. L’etimologia della parola paranoia è greca, il prefisso para- che generalmente indica vicinanza, in questo caso si riferisce ad una alterazione della noûs, la facoltà di comprendere il senso degli eventi e delle intenzioni degli altri, l’intelletto. Il paranoide non riesce, quindi, a intendere le intenzioni degli altri se non attribuendogli una volontà maligna, la sfiducia nei confronti di tutti è pervasiva. L’alterazione della mente consiste nel valutare, a diversi gradi, con sfiducia e sospettosità le intenzioni dell’altro
Che cos’è il disturbo di personalità evitante e cosa comporta? Il disturbo di personalità evitante… Leggi tutto »Disturbo di personalità evitante
Che cos’è l’ipocondria? L‘ipocondria è un disturbo psicologico che ha come manifestazione la paura o… Leggi tutto »Ipocondria: disturbo d’ansia da malattia
Che cos’è e di che tipo di disturbo si tratta? Il disturbo istrionico di personalità… Leggi tutto »Disturbo Istrionico di Personalità
Che cos’è il disturbo Borderline? Il disturbo di personalità Borderline implica, per chi ne soffre,… Leggi tutto »Disturbo di Personalità Borderline
Con cleptomania si definisce l’impulso incontrollabile a rubare. E’ un disturbo annoverabile nello
spettro ossessivo-compulsivo, in quanto presuppone un dis-controllo degli impulsi. Si tratta, per il
soggetto, di non avere il controllo di un proprio comportamento, “è più forte di me” riportano
questi soggetti.